Consulente SEO Gianmarco Biancucci

Consulente SEO Freelance o Agenzia web marketing, chi conviene oggi?

Consulente SEO freelance o agenzia di web marketing: se sei qui, è perché stai valutando quale delle due figure ti conviene per far crescere il tuo sito web. Magari vuoi arrivare primo su Google per la tua keyword principale, tranquillo è un pensiero comune.

La scelta è importante e la domanda legittima, soprattutto può determinare il successo o il fallimento della tua strategia SEO. Ad ogni modo è molto importante che la figura che ti segue sia un (esperto SEO professionista) freelance o meno. Fidati.

In questo articolo ti guido nella scelta: ti mostro pro e contro, ti spiego quando conviene il consulente freelance SEO e quando serve una struttura più grande. Il tutto in modo chiaro, senza giri di parole. Così puoi decidere con criterio, in base al tuo progetto e al tuo budget.

consulente-seo-freelance-o-agenzia-web-marketing

Non sai a chi affidarti per la SEO? Ecco cosa devi sapere

Se ti affidi alla figura sbagliata, la SEO può diventare una perdita di tempo e soldi.
Ecco perché è fondamentale capire bene cosa fa ciascun professionista e come lavora.

Fare SEO oggi significa costruire una strategia a lungo termine: non bastano due parole chiave e qualche backlink. Serve qualcuno che capisca il tuo settore, il tuo pubblico, i tuoi obiettivi. E che sappia tradurli in traffico organico reale e profilato.

Cosa rischi se sbagli scelta?

Scegliere alla leggera può portare a:

  • Nessun risultato concreto dopo mesi di lavoro

  • Budget buttato in attività inutili

  • Zero comunicazione e strategia “a pacchetto”

  • Penalizzazioni da Google per tecniche sbagliate

Recuperare poi costa il doppio, in termini di tempo e denaro. Meglio pensarci prima.

Se vuoi, cliccando il link di seguito puoi richiedere una consulenza SEO. Tranquillo la prima la offro io. In questo modo posso aiutarti nella scelta. Ma prima finisci pure di leggere, tutto ti sarà più chiaro.

Cosa fa un consulente SEO freelance: vantaggi e limiti

Un consulente SEO freelance non ti offre un pacchetto preconfezionato: costruisce una strategia SEO personalizzata, cucita sul tuo progetto. È il tuo punto di riferimento unico, con una visione completa sul tuo sito, il mercato, e gli obiettivi da raggiungere.

Ma attenzione: non è sempre la scelta giusta per tutti anche se può esser il miglior consulente SEO freelance d’Italia o del mondo.

Quando un freelance SEO è la scelta ideale?

Un freelance è perfetto quando hai un progetto chiaro, budget definito e vuoi massimo controllo sulla strategia SEO. È ideale per liberi professionisti, PMI e startup che cercano un servizio SEO su misura, senza sovrastrutture.

Parli con lui, lavori con lui. Nessun filtro, nessuna perdita di informazioni.

I pro: flessibilità, costi contenuti, rapporto diretto

Lavorare con un esperto SEO indipendente ti garantisce:

  • Flessibilità totale: strategie adattabili ai cambiamenti del tuo business

  • Costi accessibili: niente spese di struttura, solo il lavoro vero

  • Comunicazione diretta: parli con chi fa l’analisi, scrive i contenuti e ottimizza il sito

  • Approccio pratico e focalizzato sul risultato: più traffico, più lead, più vendite

Se cerchi posizionamento organico duraturo, e vuoi farlo in modo sostenibile, questa è la strada giusta.

I contro: disponibilità limitata, meno risorse

Ovviamente, non è tutto rosa. Un freelance lavora spesso da solo o con una rete ristretta di collaboratori. Questo significa:

  • Tempi più lunghi se ci sono molte attività da gestire in parallelo

  • Meno risorse rispetto una web agency: ad esempio, potrebbe non avere social media manager o fotografi

  • Disponibilità limitata su grandi progetti multilingua o internazionali

Ma se sai cosa vuoi e hai una presenza digitale da costruire o consolidare, questi limiti sono gestibili.

Cosa offre un’agenzia di web marketing: pro e contro

Un’agenzia di web marketing (professionale) ti mette a disposizione un’intera squadra: SEO specialist, copywriter, developer, graphic designer, social media manager, videomaker, fotografi e tutto quello che ti viene in mente.

La forza sta nel lavoro di gruppo, nella varietà di competenze, e nella capacità di gestire progetti anche complessi. Ma non sempre è la soluzione ideale.

Quando serve una web agency strutturata

Se hai un progetto grande, multicanale o con tante sezioni (come un e-commerce con 100.000 prodotti) un’agenzia può essere la scelta giusta.

Il vantaggio principale? Una gestione centralizzata di tutto, dalla SEO tecnica ai contenuti, fino alla parte creativa e strategica.

I pro: team completo, servizi integrati

Ecco cosa ottieni da una buona web agency:

  • Un team SEO e SEM

  • Un team di sviluppo web

  • Un team sociale e content creator

  • Capacità di lavorare su più fronti in contemporanea

  • Un account manager che regge le comunicazioni tra te e tutti gli attori in campo

In sostanza, hai a disposizione una macchina operativa che spinge forte su ogni canale digitale (design, sviluppo, email marketing, ecc..)

I contro: costi maggiori, meno personalizzazione

Ovviamente, anche qui ci sono dei contro da considerare:

  • Costi molto più alti, spesso legati alla struttura e al numero di persone coinvolte

  • Rischio di comunicazione frammentata: a volte parli con l’account, ma non con chi fa il lavoro

  • Possibile standardizzazione dei servizi: la tua strategia rischia di essere simile a quella di altri

  • Puoi incappare in web agency improvvisate che subappaltano il lavoro a freelance esterni con conseguente aumento di costi e dubbia qualità dell’operato.

Se hai bisogno di una strategia web completa e hai budget da investire, l’agenzia web può funzionare bene. Ma se cerchi vicinanza, trasparenza e adattabilità, valuta anche il freelance. 

Prima di chiamare la qualunque, ti consiglio di sentire questo digital strategist di Milano, ci collaboro spesso e oltre a guidare progetti complessi, può illuminarti su quale web agency fa al caso tuo. La prima web call la offre lui.

Confronto diretto: consulente SEO freelance o agenzia web marketing?

Quando hai le idee poco chiare, fare un confronto secco ti aiuta. Qui sotto trovi i 3 aspetti chiave per decidere: tipo di progetto, livello di controllo, e complessità della strategia.

Chi è più adatto per piccoli progetti?

Per siti vetrina, blog, landing page o e-commerce di dimensioni contenute (massimo 1.000 prodotti) un consulente SEO freelance è spesso la scelta più intelligente.

Ti offre una consulenza SEO su misura, senza costi gonfiati o servizi inutili. Ideale se hai un budget mirato e vuoi ottenere risultati concreti nel medio periodo.

Chi garantisce più controllo e trasparenza?

Nella gestione SEO personalizzata, il freelance vince quasi sempre. Hai una persona con cui parlare, che ti spiega cosa fa, come lo fa e quando. Nessun filtro, nessun giro a vuoto.

Con un’agenzia, invece, il flusso passa da più mani. Questo può rallentare la comunicazione e, in certi casi, creare confusione.

Qual è la soluzione più efficace per progetti complessi?

Se il tuo progetto è ampio, multilivello, e include anche altre attività digitali oltre alla SEO (come social, UX design, foto, video, ecc..), allora l’agenzia di web marketing può essere la scelta più strategica.

Hai un team completo, coordinato e in grado di gestire più fronti contemporaneamente.
Ma occhio al rischio: potresti pagare anche per ciò che non ti serve davvero.

Come capire cosa fa al caso tuo?

Non esiste una risposta universale. Per scegliere davvero bene tra un consulente SEO freelance e un’agenzia di web marketing, devi guardare prima dentro al tuo progetto, non fuori.

Qui sotto trovi i 3 aspetti più importanti da valutare prima di decidere.

Budget disponibile: cosa puoi davvero permetterti?

Una strategia SEO personalizzata non deve per forza costare una fortuna.
Ma se hai un budget molto limitato, il freelance SEO è spesso più accessibile e ti permette di partire con interventi mirati e progressivi.

Le agenzie, invece, partono da cifre più alte e tendono a lavorare su pacchetti minimi. Se non sei pronto a investire con continuità, rischi di bruciare risorse inutilmente.

Obiettivi: crescita organica, branding, lead?

Vuoi posizionarti meglio su Google, aumentare le visite o generare contatti qualificati?
Un consulente SEO freelance può aiutarti soprattutto se l’obiettivo è focalizzato e concreto: ad esempio, aumentare il traffico organico su una nicchia specifica.

Se invece la tua strategia include SEO + social + branding + contenuti multicanale, allora una struttura più ampia potrebbe fare al caso tuo.

Risorse interne: hai qualcuno che può seguire il lavoro?

Un altro punto cruciale: hai già una persona in azienda che può seguire il freelance SEO?
Il consulente ti guida, ma non può (né deve) fare tutto da solo. Serve collaborazione.

Se non hai tempo, o non vuoi partecipare alle operazioni una web agency potrebbe aiutarti a coprire più ruoli contemporaneamente, a patto di avere un buon project manager.Ad ogni modo in questo caso avrai molto meno controllo sulle operazioni il che non è il massimo.

Io ritengo che la tua presenza per il tuo progetto ci deve essere, se vuoi un lavoro ben fatto. Questo non significa che farai tu il lavoro ma che devi sapere cosa si sta facendo e dove si sta andando.

A chi conviene davvero il consulente SEO freelance?

La figura del consulente SEO freelance non è per tutti, ma per alcune categorie è la scelta più efficace. Soprattutto quando servono risultati chiari, budget ottimizzato e un contatto diretto con chi fa davvero il lavoro.

Vediamo chi ne beneficia di più.

PMI, liberi professionisti, startup: perché funziona?

Se sei una piccola o media impresa, un libero professionista o una startup, hai bisogno di flessibilità e interventi strategici, senza perdere tempo in burocrazia.

Un freelance può offrirti:

  • Una consulenza SEO per professionisti, con focus reale sui tuoi obiettivi

  • Interventi rapidi, senza passare per mille livelli aziendali

  • Una strategia SEO mirata alla crescita organica costante

Esempi concreti di collaborazione efficace

Immagina una situazione reale:

  • Un artigiano locale che vuole comparire su Google nella sua città

  • Un avvocato che desidera generare contatti profilati

  • Una PMI che ha bisogno di ottenere visite mediante operazioni di SEO on site e OFF site

In tutti questi casi, lavorare con un consulente SEO freelance produce risultati concreti.
Non solo più traffico, ma anche lead qualificati e maggiore visibilità online.

La scelta giusta dipende solo da te!

Non c’è una regola assoluta.  Sia il consulente SEO freelance che l’agenzia di web marketing possono portarti risultati. La vera differenza sta in ciò che ti serve oggi: livello di personalizzazione, tipo di supporto, e capacità di seguire il progetto internamente.

Esempi concreti di collaborazione efficace

Ecco una lista rapida da usare prima di prendere una decisione definitiva:

Hai un budget sotto i 1.500€/mese? → Valuta un freelance
Vuoi parlare direttamente con chi lavora sul sito? → Freelance
Hai bisogno di un team che segua anche social, shooting, fiere ecc..? → Agenzia
Hai già obiettivi chiari e vuoi una strategia personalizzata? → Freelance
Gestisci un sito enorme, con più canali digitali? → Agenzia

Consiglio finale: esperienza, trasparenza, comunicazione

Che tu scelga un freelance o un’agenzia, verifica sempre 3 cose:

  1. Esperienza reale: guarda i risultati ottenuti, non solo le parole

  2. Trasparenza: pretendi spiegazioni semplici, report chiari e accesso ai dati

  3. Comunicazione costante: la SEO non è “una volta e via”, serve dialogo

Se vuoi iniziare con un approccio concreto, flessibile e 100% su misura, contattami e parliamone, qui sotto puoi lasciare la tua richiesta per la consulenza SEO.

Vuoi saperne di più riguardo la SEO?

Compila il form e ti ricontatterò per una pre-consulenza gratuita.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.